lunedì 7 aprile 2014

Da Vinci's Demons 2


Da oggi Da Vinci's Demons riprende con seconda stagione, che verrà trasmessa su Fox (canale 112), tutti i lunedì alle 21.00. Che ne pensate? Personalmente mi è piaciucchiata come serie, anche se sinceramente m'aspettavo qualcosa di meglio. Ma, nonostante questo, suppongo che continuerò a guardarla, spinta dalla curiosità di vedere dove andranno a parare. Trovo favoloso che riprendano parecchi progetti del vero Leonardo e li piazzino nelle varie scene della serie, praticamente sto seguendo il telefilm principalmente per vedere le sue invenzioni realizzate dal vivo-in 3D.

Assolutamente da dire: AMO ALLA FOLLIA il personaggio di Leonardo Da Vinci a livello storico-artistico. Penso sia il personaggio per eccellenza, il maestro, la musa, l'esempio più... immenso, grandioso, spettacolare di tutti i tempi. Una delle persone da cui trarre ispirazione, sempre e comunque. Nel telefilm è interpretato da Tom Riley che, a mio parere, è rappresentato a livello estetico troppo "tamarro" ma per quanto riguarda il "modo di fare" rispecchia perfettamente l'animo dell'artistoide originale e diverso, del filosofo "maledetto" che, probabilmente, era considerato ai tempi, poiché "diverso" dalla massa. Irriverente, fuori dagli schemi... assolutamente geniale. Ambidestro, creativo, dalla mente aperta a tutto, perfino alla bisessualità, all'assunzione di droghe, alle perversioni classificabili come "sodomita", ai tempi. Indimenticabile il gesto-tic che compie con le mani, quello di unire le dita freneticamente e più volte fra loro, quando è in pieno estro mentale.

Altri personaggi, nel telefilm, che ho apprezzato molto sono indubbiamente il belloccio super affascinante e ribelle Giuliano De' Medici (Tom Bateman) e la figura controversa/misteriosa di Al-Rahim-Il Turco (Alexander Siddig). Al contrario ho odiato Lucrezia Donati (Laura Haddock) con tutte le forze. Una spia di donna, una serpe, una doppiogiochista, sebbene agisca, sotto sotto, secondo la sua buona fede e personalissima morale, così come il viscido Girolamo Riario (Blake Ritson), uno fra i personaggi peggiori mai visti. Squallido, triste, vuoto; interpretato sicuramente benissimo, dall'attore. Trovo invece adorabili i compagni di Leonardo; Nico e Zoroastro. Rigido e fin troppo autoritario il leader Lorenzo De' Medici (Elliot Cowan). 


Note: inascoltabili le pronunce americane dei nomi in italiano, ma seriamente. Bellissima, invece, la sigla del telefilm (click).
[Mi-Cat]

Nessun commento:

Posta un commento