lunedì 28 aprile 2014

Manutenzione Blog


Scusate per il disagio ma stiamo aggiornando e risistemando il blog... a breve nuove news!!!

[Mi-Fox]

mercoledì 23 aprile 2014

Festival dell'Oriente 2014 a Milano: dal 24 aprile al 4 maggio


Anche quest'anno il Festival dell’Oriente torna a Milano. In verità, torna a Novegro, visto che è al parco delle esposizioni che si terrà l’annuale kermesse dedicata alle discipline orientali, da 24 al 27 aprile e dall’1 al 4 maggio. Centomila metri quadrati quindi interamente dedicati a yoga, ayurveda, terapie olistiche, arti marziali e quant’altro. Si potrà spaziare tra stand commerciali, bazar, mostre fotografiche, gastronomia tipica, medicina naturale ed assistere a cerimonie tradizionali, concerti, danze ed esibizioni di arti marziali, nelle aree tematiche dedicate ai vari paesi, con show, incontri e seminari ed esibizioni.

Si punta a soddisfare la curiosità di coloro che iniziano ad avvicinarsi a questo mondo, visto che tutte le terapie tradizionali orientali si potranno sperimentare in forma gratuita, così come provare qualche lezione di yoga o sottoporsi a terapie olistiche, ayurvedica, i fiori di bach, la meditazione, i massaggi shiatsu e quanto più d’orientale possiate immaginare.
400 eventi su quattro differenti palchi, decine di aree tematiche, cucina vegana e una quantità impressionante di paesi che hanno collaborato alla creazione di questo importante evento: India, Cina, Giappone, Thailandia, Indonesia, Egitto, Marocco, Sri Lanka, Malesia, Vietnam, Tibet, Mongolia, Nepal, Birmania, Bangladesh, Corea. DI seguito, il comunicato stampa ufficiale. Mentre il programma del Festival dell’Oriente si può consultare qui.

Immergersi nelle culture e nelle tradizioni di un Continente sconfinato. Dal 24 al 27 Aprile e dal 1 al 4 Maggio 2014 al Parco Esposizioni Novegro di Milano, ritorna la magia dell’Oriente. Dopo l’ennesimo straordinario successo della quinta edizione, tenutasi a fine Ottobre a Carrara, centomila metri quadrati di spazio coperto e scoperto saranno completamente a tua disposizione per imparare a conoscere l’Oriente. Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni. Interagisci e sperimenta gratuitamente decine di terapie tradizionali, visita il settore dedicato alla salute e al benessere con i suoi padiglioni dedicati alle terapie olistiche le discipline bionaturali,lo yoga, ayurvedica, fiori di bach, theta healing, meditazione, spazio vegano, reiki, massaggi, ci kung, tai chi chuan, shiatsu, tuina, bio musica, rebirthing, integrazione posturale, e molte altre ancora. Lasciati trasportare nella magia dell’oriente: India, Cina, Giappone, Thailandia, Indonesia, Egitto, Marocco, Sri Lanka, Malesia, Vietnam, Tibet, Mongolia, Nepal, Birmania, Bangladesh, Corea, ecc.
Io e Cat ci saremo!!!
[Mi-Fox]

domenica 20 aprile 2014

Buona Paqua 2014

Io e Cat vi auguriamo una Buona Pasqua!!!

I miei per ripicca alla continue lamentele per l'uccisione di migliaia di agnellini a Pasqua hanno pensato di fare anche il ragù di agnello per le lasagne oltre all'agnello al sugo e al forno...XD
Essendo una famiglia sicula di solito facciamo le grandi mangiate con i parenti dalle 12 alle... boh... 18/19 se va bene? 
Purtroppo quest'anno siamo soli... per fortuna si recupera al pomeriggio con i meravigliosi dolci siciliani... come biscotti alla pasta mandorla, cassate... e i meravigliosi, unici, insostituibili... CANNOLI SICILIANI!!! con quella ricotta così dolce i pistacchi tostati... :P
Io amo le feste per le grandi mangiate, per la compagnia, la famiglia, i regali... ma soprattutto i  CANNOLI!!! 



Un mega saluto!!!

[Mi-Fox]






giovedì 17 aprile 2014

GOT 4

* RISCHIO SPOILER * -> vi avviso, si sa mai.

Allooora, come dicevo mi son cimentata a guardare le nuove puntate di Game of Thrones 4x01 e 4x02, naturalmente in inglese sottotitolato. Sono alquanto shockata. Prima di tutto devo dire che ho ritrovato i personaggi praticamente come li avevamo lasciati (esteticamente), ad eccezione di Bran, che è cresciuto notevolmente dalla terza stagione (gli si è allungata la faccia, lol). Comunque proverò a recensire seguendo i vari filoni di trama legati ai vari personaggi, cosa non facile.

Arya & il Mastino: beh, che dire? Accoppiata insolita, sembrano quasi padre (adottivo ed improbabile) e figlia (traumatizzata) a giudicare da come il Mastino la tratta in modo protettivo. La "piccoletta" ormai non è più una bambina, è una ragazzina cresciuta troppo in fretta a causa degli orrori che le è toccato vivere in così giovane età, quindi forse più che imparentati sembrano associati da... desiderio di vendetta e gran cinismo. Infatti vanno in giro a sterminare "cattivi" senza problemi.

Daeanerys: fa sempre la sua figurona. Personalmente la trovo bellissima, accattivante, espressiva. L'attrice si cala perfettamente nel ruolo di "regina del mondo", anche se la pg mi pare che ultimamente stia avendo qualche problemuccio a domare "draghetti" troppo cresciuti. In ogni caso continua la sfida per conquistarla tra Dario e Jorah, mentre lei procede con la marcia di conquista prendendo strade tappezzate da macabri cadaveri.

Tyrion: è il migliore. Il migliore. Come si fa a non amarlo?! Sarà pure un nano dall'aspetto poco piacente, ma come ha la lingua affilata lui nessuno mai. Le risposte sagaci, la sensibilità, il modo in cui riesce a salvarsi sempre e comunque nonostante le avversità, la maniera in cui riesce a far sentire meglio gli altri... è adorabile e ammirevole, come sempre. Mi son salite le lacrime quando ha dovuto cacciare Shae per proteggerla dalla furia dei restanti Lannister, davvero. E Sansa mi ha fatto un sacco di tenerezza, penso stia imparando a conoscere e ad apprezzare il marito, diventando sua complice.

Jon & Ygritte: perché vi siete separati?! Perché?! Io vi amavo insieme! Maledetto ordine dei Cavalieri Neri. Maledetto codice dei Bruti. Fregatevene di tutto e tutti come avete sempre fatto e tornate una coppia, perché siete davvero perfetti l'uno per l'altra. Scusate, manie da fangirl... Jon mi pare (giustamente) debilitato in questa serie, fortuna che il buon Sam gli sta facendo da spalla. Nel frattempo Ygritte è alle prese con bruti più "bruti" di lei...

Melisandre: questa donna la odio, mi fa paura. E' viscida, pazza, psicopatica, posseduta da non si sa bene cosa. Mi inquieta tantissimo la scena in cui s'avvicina alla principessa Baratheon e inizia a lavorarsela in qualche modo, sebbene con lei sembri quasi più solidale, forse più sincera di quanto non sia mai stata.

Jaime: personaggio controverso, cambiato tantissimo nel corso della serie. Penso che la perdita della mano e della dignità in un qual senso abbiano giovato sulla sua psicologia contorta. L'ho altamente odiato all'inizio ma devo ammettere che inizio a rivalutarlo. Inoltre credo che avere Brienne come amica l'abbia fatto in un qualche modo rinsavire.

Cersei & Joffrey: lei mi sta sulle palle, sebbene ammetto che sia una donna decisa, con le palle, tremenda, egoista. Lui è un piccolo psicopatico, dubito ci sia qualcuno che lo ami... ti viene solo voglia di strozzarlo dalla prima serie all'ultima. E, difatti, non ho potuto non gioire alla fine della seconda puntata... ghghgh

Theon: devo davvero commentare? Pfff.

Ho trovato un utilissimo schemino stile albero genealogico:
Non penso d'avere altro d'aggiungere, per ora. Solo... sono rimasta col fiato sospeso per quanto riguarda le sorti del povero Tyrion. Non avendo letto il libro non ne ho assolutamente idea... ma sono sicura che la serie saprà come sorprendermi.
[Mi-Cat]

lunedì 14 aprile 2014

Stress

Scusate se abbiamo trascurato un pò il blog!
Io sono incatenata qui a Torino... da 3gg a 5 a 8 a 9... a 10 gg! e meno male che mi sono portata solo 3 magliette... XD 

"Io lavoro" è andato davvero bene abbiamo fatto più di 60 colloqui! la metà hanno fatto il secondo colloquio... e Giovedì faremo la prima formazione!!!
Torno a casa venerdì 18 e devo già tornare il 22!!! XD Help!!!
In teoria dovrei andare pure a Bologna per aprire un altro gruppo!

Ieri sono andata ad una formazione di "Business Online", oggi mi sono arrivati dei video e domani farò il grande passo... comprerò il primo pacchetto per diventare co-fondatore di una compagnia che si occupa di "Business Online" e piattaforme online! Wow!!! che bomba!!! 

é un anno davvero diverso, le persone sono più aperte e i business stanno andando davvero bene, tutto sta crescendo con molta più velocità! Si pensa in una ripresa economica non da poco...

Che altro dire? viaggio tanto, sto conoscendo un sacco di gente nuova, 3 persone sulla metro bloccata, un sacco di ragazzi dai 20 ai 25 anni sia ad "Io lavoro" che del "Business Online" una nuova generazione... ragazzi che guadagnano già 60 euro all'ora!!!

Vi volevo dedicare un video di incoraggiamento per questo periodo di finta crisi!!! Io ho 4 lavori...


Dedico questo video a tutti quei ragazzi che ad "Io lavoro" hanno fatto la fila per 5 ore davanti allo stand della L'Oreal per dare il c.v. per un lavoro da operaio nel confezionamento!!! Come ho sofferto a vedere così tanti ragazzi che hanno puntato tutte le loro speranze in questo posto di lavoro... 1 su 1000, essere il migliore tra più di 1000 persone... questo si che ti fa deprimere!!!

Un incoraggiamento da Cat e Fox!!!

[Mi-Fox]




giovedì 10 aprile 2014

GOT

Dunque, si parlava di Game of Thrones... in questi giorni oltre ad aver avuto da fare tutte e due per lavoro, come diceva Fox nel post prima, abbiamo avuto anche problemi "tecnici" per quel che riguarda il postare. Ma ora sembra essere tornato tutto alla normalità (si spera).



Le cose da dire sono... infinite, penso che io e Fox le spezzetteremo in più post. Premetto che sono una pessima persona e non ho letto i libri "Cronache del ghiaccio e del fuoco" - "A Song of Ice and Fire" di George R. R. Martin, ma quando avrò tempo ed ispirazione li leggerò... perché SO CHE MERITANO. E' una storia epica, grandiosa, passionale, sicuramente tragica ma ricca di spunti artistici e di personaggioni notevoli. Fare un riassunto sarà mai possibile? Oltretutto devo ancora mettermi a guardare la quarta serie appena uscita, ma forse è anche il caso di riguardarsi le prime tre, visto che ho la memoria di un pesce rosso.

Intanto vi lascio qui lo schemino del CAST, così non sto a mettere fra parentesi gli interpreti ogni volta che li nominerò:

Sean Bean: Eddard Stark
Mark Addy: Robert Baratheon
Peter Dinklage: Tyrion Lannister
Nikolaj Coster-Waldau: Jaime Lannister
Michelle Fairley: Catelyn Tully
Lena Headey: Cersei Lannister
Emilia Clarke: Daenerys Targaryen
Iain Glen: Jorah Mormont
Harry Lloyd: Viserys Targaryen
Kit Harington: Jon Snow 
Sophie Turner: Sansa Stark
Maisie Williams: Arya Stark
Richard Madden: Robb Stark
Alfie Allen: Theon Greyjoy
Isaac Hempstead-Wright: Bran Stark
Jack Gleeson: Joffrey Baratheon
Rory McCann: Sandor Clegane
Aidan Gillen: Petyr Baelish
Jason Momoa: Khal Drogo
Charles Dance: Tywin Lannister
Liam Cunningham: Davos Seaworth
John Bradley: Samwell Tarly
Stephen Dillane: Stannis Baratheon
Carice van Houten: Melisandre
Natalie Dormer: Margaery Tyrell
James Cosmo: Jeor Mormont
Jerome Flynn: Bronn
Conleth Hill: Varys
Sibel Kekilli: Shae
Oona Chaplin: Talisa Maegyr
Joe Dempsie: Gendry Waters
Rose Leslie: Ygritte
Kristofer Hivju: Tormund
Gwendoline Christie: Brienne di Tarth 


In viola ci sono i miei preferiti, in barrato quelli che odio, in nero normale quelli che non mi spiacciono, in grigio... quelli che non mi ricordo XD

Per fortuna Wikipedia ci aiuta a riprendere da dove eravamo rimasti: 

Prima stagione:
Eddard Stark, Lord di Grande Inverno, viene incaricato dal suo re e amico Robert Baratheon di recarsi ad Approdo del Re per ricoprire la carica di Primo Cavaliere del Re. La guerra fra i Sette Regni è però alle porte, a causa degli intrighi e delle mire al trono dei membri della nobile Casa Lannister. Jon Snow, figlio illegittimo di Eddard Stark, si arruola invece nei Guardiani della notte e si reca sulla Barriera, enorme muro di ghiaccio che separa il mondo degli uomini dalle ostili terre del Nord, da cui sta arrivando una minaccia terribile. Nel frattempo Daenerys Targaryen e il suo crudele fratello Viserys, ultimi superstiti della nobile Casa Targaryen regnante prima della rivolta dei Baratheon, cercano di ricostruire l'antico potere nelle selvagge terre al di là del mare.

 Seconda stagione:
La guerra tra le famiglie dei Sette Regni è ormai giunta. Mentre Tyrion Lannister esercita le funzioni di Primo Cavaliere e regge a stento il Trono di Spade, su cui è seduto il folle giovane re Joffrey, altri uomini pretendono di essere regnanti: Robb Stark, che ha radunato i vessilli del Nord; Stannis Baratheon, la cui rigida lucidità è in parte annebbiata da un nuovo culto monoteista; Renly Baratheon, con il supporto delle armate dell'Altopiano; Balon Greyjoy, con le sue navi lunghe; Daenerys Targaryen, la giovane principessa esiliata, sopravvissuta alle fiamme e madre dei draghi, che cerca un esercito al di là del mare. Nel frattempo, oltre la Barriera, Jon Snow e i Guardiani della notte si preparano all'impatto con forze oscure e dimenticate. 

Terza stagione:
I giochi continuano. Jon Snow è tra i Bruti e mentre Daenerys Targaryen cerca di ottenere un esercito nelle terre di Astapor, le cose ad Approdo del Re cambiano: i Tyrell acquistano più potere e cercano di entrare nelle grazie dei potenti Lannister. In viaggio verso nord, Bran Stark vive sogni sempre più realistici e incontra un nuovo amico che lo accompagnerà nel suo viaggio verso la Barriera. Jaime Lannister e Brienne di Tarth continuano la loro marcia verso sud con non poche difficoltà, mentre Tyrion e Cersei Lannister non sono più padroni di loro stessi dall'arrivo del loro padre nella capitale. Arya Stark incontra il sacerdote Thoros di Myr e si unisce alla Fratellanza Senza Vessilli. Rifugiato alla Roccia del Drago, Stannis Baratheon attende un segnale dal Signore della Luce, mentre la Sacerdotessa Rossa è in viaggio alla ricerca del figlio bastardo nelle cui vene scorre il sangue di un Re. Theon Greyjoy è stato rapito dal bastardo di Roose Bolton, un individuo di raro sadismo che lo tormenterà alternando torture, mutilazioni e false speranze. Robb Stark sente il peso della guerra e cerca di dare uno scopo ai suoi uomini, ma intrighi e tradimenti lo aspettano presso coloro che credeva suoi alleati.

Dove andremo a parare con l'arrivo della quarta stagione? Appena avrò visto le prime puntate avrete il mio personalissimo parere, promesso! Un "Buona visione" a tutti!
[Mi-Cat]

mercoledì 9 aprile 2014

Game of Thrones-Il Trono di Spade

Buon pomeriggio! 
Scusate per il ritardo ma questi sono giorni intensi sia per me sia per Cat, che ha appena trovato lavoro!!! Yeahh!!!

Io sono ad una mega fiera di tre giorni a Torino! La fiera è "Io Lavoro" ci sono svariati stand di lavori stagionali, Franchising, Network marketing, agenzie interinali e gare fra cuochi e meccanici. Direi una fiera molto pittoresca anche se lo scopo è cercare un occupazione! Trovi davvero di tutto, devo dire che sto navigando in parecchie acque sia nel Network Marketing, che mi insegna sempre cose nuove, Franchising e Business online!

Parliamo un pò di cinema e serie... OGGI FINALMENTE INIZIA "GAME OF THRONES-IL TRONO DI SPADE"Potete già trovare le puntate in lingua originale in streaming e con i sottotitoli al canale Atlantic sky, dal 18 aprile in italiano sempre su Atlantic sky!

Riassunto... eh è lunga possiamo riassumere il tutto dicendo che più della metà dei personaggi sono stati sterminati tra cui i poveri Stark. Ma questo video è anche più esplicito:

[Mi-Fox]

martedì 8 aprile 2014

Addio a Mickey Rooney, recitò per 90 anni.


NEW YORK - È morto all'età di 93 anni l'attore americano Mickey Rooney. Il piccolo-grande attore, come veniva definito per la sua statura, aveva ottenuto i primi grandi successi con la saga cinematografica che lo vedeva nei panni di Andy Hardy e che iniziò nel 1937 con il film "Affari di famiglia" per proseguire tra serial e revival fino al 1958.

Nato a Brooklyn il 23 settembre del 1920, Rooney ha fatto il suo debutto nel mondo dello spettacolo all'età di 15 mesi negli spettacoli di vaudeville del padre, un immigrato scozzese di Glasgow, e la sua prima apparizione sul grande schermo a 5 anni con "Not to Be Trusted" a cui seguirono molti altri ruoli che lo trasformarono in un bambino prodigio.

Dalla seconda metà degli anni Trenta e fino al 1958 interpreterà più volte il personaggio di Andy Hardy, un giovane ragazzo ribelle, in una serie di popolari lungometraggi della MGM, in alcuni dei quali recita a fianco dell'attrice Judy Garland, alla quale fu legato da fraterna amicizia. Note le sue interpretazioni in "Capitani coraggiosi", del 1937 e "La città dei ragazzi" (1938) dove recitò come coprotagonista con Spencer Tracy o in un film culto come "Colazione da Tiffany", dove interpretava l'eccentrico vicino di casa giapponese di Audrey Hepburn. 



Nel 1939 ottenne l'Oscar giovanile per il film "Ragazzi attori" e poi nel 1983 l'Oscar alla carriera. Dagli anni Sessanta Rooney intensifica l'attività teatrale, a discapito del cinema. Uniche eccezioni, il dramma pugilistico Una faccia piena di pugni (1962) e l'avventuroso Black Stallion (1979). Negli anni ottanta Rooney compare come guest-star in diverse serie televisive tra cui "Love Boat" e "La signora in giallo". A cavallo degli ultimi anni del millennio è attivissimo sia al cinema, che in televisione e in teatro: recita con Ann Miller a Broadway in The wonderful Wizard of Oz; nel 1974 appare in "C'era una volta Hollywood", documentario sugli anni d'oro della Metro Goldwyn Mayer, mentre nel 1995 doppia se stesso, in una comparsa da guest star, nell'episodio "L'Uomo Radioattivo" del cartone animato I Simpson.




La sua ultima apparizione sul grande schermo risale al 2006 quando interpretò il guardiano notturno nel film "Una notte al museo". Sposato otto volte (la prima con Ava Gardner nel 1941) Rooney, con i suoi 91 anni di carriera sul grande schermo, ha battuto il record di longevità artistica appartenuto prima a Lillian Diana Gish.


[Mi-Fox]



lunedì 7 aprile 2014

Da Vinci's Demons 2


Da oggi Da Vinci's Demons riprende con seconda stagione, che verrà trasmessa su Fox (canale 112), tutti i lunedì alle 21.00. Che ne pensate? Personalmente mi è piaciucchiata come serie, anche se sinceramente m'aspettavo qualcosa di meglio. Ma, nonostante questo, suppongo che continuerò a guardarla, spinta dalla curiosità di vedere dove andranno a parare. Trovo favoloso che riprendano parecchi progetti del vero Leonardo e li piazzino nelle varie scene della serie, praticamente sto seguendo il telefilm principalmente per vedere le sue invenzioni realizzate dal vivo-in 3D.

Assolutamente da dire: AMO ALLA FOLLIA il personaggio di Leonardo Da Vinci a livello storico-artistico. Penso sia il personaggio per eccellenza, il maestro, la musa, l'esempio più... immenso, grandioso, spettacolare di tutti i tempi. Una delle persone da cui trarre ispirazione, sempre e comunque. Nel telefilm è interpretato da Tom Riley che, a mio parere, è rappresentato a livello estetico troppo "tamarro" ma per quanto riguarda il "modo di fare" rispecchia perfettamente l'animo dell'artistoide originale e diverso, del filosofo "maledetto" che, probabilmente, era considerato ai tempi, poiché "diverso" dalla massa. Irriverente, fuori dagli schemi... assolutamente geniale. Ambidestro, creativo, dalla mente aperta a tutto, perfino alla bisessualità, all'assunzione di droghe, alle perversioni classificabili come "sodomita", ai tempi. Indimenticabile il gesto-tic che compie con le mani, quello di unire le dita freneticamente e più volte fra loro, quando è in pieno estro mentale.

Altri personaggi, nel telefilm, che ho apprezzato molto sono indubbiamente il belloccio super affascinante e ribelle Giuliano De' Medici (Tom Bateman) e la figura controversa/misteriosa di Al-Rahim-Il Turco (Alexander Siddig). Al contrario ho odiato Lucrezia Donati (Laura Haddock) con tutte le forze. Una spia di donna, una serpe, una doppiogiochista, sebbene agisca, sotto sotto, secondo la sua buona fede e personalissima morale, così come il viscido Girolamo Riario (Blake Ritson), uno fra i personaggi peggiori mai visti. Squallido, triste, vuoto; interpretato sicuramente benissimo, dall'attore. Trovo invece adorabili i compagni di Leonardo; Nico e Zoroastro. Rigido e fin troppo autoritario il leader Lorenzo De' Medici (Elliot Cowan). 


Note: inascoltabili le pronunce americane dei nomi in italiano, ma seriamente. Bellissima, invece, la sigla del telefilm (click).
[Mi-Cat]

domenica 6 aprile 2014

Due finali per "How i Met Your Mother"


Non uno ma due differenti finali, è uno degli autori della sit-com a rivelarlo e annuncia: “Sarà incluso nel cofanetto dvd”.

Altro che happy ending, gli autori di "How I Met Your Mother" non si sono attenuti alla categoria sit-com e hanno lasciato i fan con l’amaro in bocca e una lacrima sul viso.  Tranquilli non daremo altri spoiler, ma per tutti quelli a cui il finale di HIMYM proprio non è andato giù ora c’è una possibilità di redenzione: un altro finale. Non un finale realizzato dai fan delusi, non un finale con fotogrammi non andati in onda, ma un finale montato in modo diverso tanto da dare vita ad una conclusione totalmente differente e lo rende noto Carter Bays, uno dei creatori dello show, tramite Twitter
In realtà l’autore non si è limitato a questo ma in differenti tweet ha spiegato tutta la situazione:
If you didn’t like the finale, I guess that happens. We tried something and it didn’t connect with you. I hope we’re still friends. So anyway, here’s a bit of news: 16 days ago today we were in the HIMYM edit room, trying to decide between two very different endings. We only shot one script, but through edit room magic we had two possible outcomes for the series. We chose the ending we chose and we stand by it. But we loved the other version too. We’re going to include that version on the Complete Series DVD as an alternate finale to How I Met Your Mother.
“Se non vi è piaciuto il finale, credo che ciò possa capitare. Abbiamo provato qualcosa e non siamo riusciti a metterci in contatto con voi. Spero che siamo ancora amici. Comunque, ecco un po ‘di notizie: 16 giorni fa, eravamo nell’edit room di HIMYM e cercavamo di decidere tra due finali molto diversi. Abbiamo girato solo una sceneggiatura, ma nella magica stanza del montaggio avevamo due possibili esiti per la serie. Abbiamo scelto il finale che abbiamo scelto. Ma ci è piaciuta anche l’altra versione. Abbiamo quindi deciso di includerla nel cofanetto contentente la serie completa della serie come finale alternativo per "How I Met Your Mother”.
Toccherà però aspettare quest’autunno, quando negli Stati Uniti uscirà l’ambito cofanetto.
Dio sia ringraziato... hanno avuto pietà di noi poveri fan distrutti dal dolore! peccato che se in autunno uscirà l'ultimo cofanetto in Italia arriverà nel 2030! sperando che nel frattempo sarò ancora viva! Questa notizia mi ha dato una speranza alla mia " finta rassegnazione" che non sarebbe mai avvenuta senza un happy ending!
[Mi-Fox]

sabato 5 aprile 2014

How i met your mother mette la parole FINE!

* RISCHIO SPOILER * -> vi avviso, si sa mai.

E in america è uscita l'ultima puntata della serie" How i met your mother", si avete sentito bene non ho detto l'ultima puntata della nona seria… ho proprio detto ULTIMA PUNTATA DELLA SERIE! Chissà come avranno reagito gli americani e tutti quelli che come che lo seguivano dell'America!




Ogni fine ha sempre un retrogusto triste ed amaro ma la fine di questa seria si può descrivere solo con una parola… TRAUMATICA!!!!!!!!! Leggen... NO NO... TRAUMATICA!!!

La fine sembrava perfetta… bellissima, calcolata nei minimi dettagli, tutti e 6 felici… quando la 24esima puntata ha distrutto TUTTO!
Tutto quello che è stato costruito in 9 serie praticamente cestinato… Personalmente ci sono rimasta così tanto male che non sarei più in grado di rivedere un'altra puntata!

Mi sono messa a piangere non tanto perché fosse commovente ma perché la fine era davvero terribile!
Ted quanti anni ha aspettato per incontrare il suo amore… 9 serie? (questi sono i nostri parametri)… per cosa? solo per avere due figli!

Verso la fine ci sono stati solo rimorsi… da parte di Robin!
Con le ultime puntate si dava per scontato come sarebbe andata a finire… distrutto tutto!

Meno male che c'è sempre una certezza: Marshall e Lily! l'unica coppia che abbiamo visto assieme dalla prima all'ultima puntata! Una coppia affidabile, sana, equilibrata ed adorabile!
Da una delle mie serie preferite per il continuo romanticismo dei protagonisti, serie pulita e non volgare, a parte le zozzate di Barney, che ha ripreso punti con la messa in atto della conquista di Robin... boh, personalmente verso la fine ha perso qualcosa!
In teoria ci sta anche ma il concetto che tra amici si perdona tutto anche le relazioni tra loro è un po troppo! Molto da maturi… ma un po' troppo!

Non vorrei anticipare il tutto… ma... perché? perché Robin e Barney divorziano dopo 3 anni? Mi piacevano un sacco assieme, pensavo fossero una coppia perfetta :'(
Se siete ancora alla serie italiana... ebbene si, nell'ultima serie Barney e Robin si sposano!

Vi lascio con un ultima frase, presa dal film: il vero titolo del film non è "how met your mother" ma "quanto sono innamorato di zia Robin" cit. dei figli.

Per riprendermi dall'enorme shock mi sono dovuta vedere immediatamente una puntata di "The Big Bang Theory" per tirarmi su il morale!

Che altro dire... Non mi aspettavo un finale del genere, forse era il finale più giusto, ma con dei giri troppo contorti per la sottoscritta da portarmi allo sconvolgimento emotivo... dal piangere alla rabbia... forse un giorno arriverò alla rassegnazione!  

Un saluto dal cuore infranto di Fox

[Mi-Fox]

venerdì 4 aprile 2014

Recensione Film Divergent


Bene, bene! Mi soddisfa praticamente tutto, in generale. Il film l'ho trovato parecchio fedele al libro, l'unica pecca è - a MIO parere - l'attore che interpreta Four-Quattro-Tobias (Theo James), che mi immaginavo esteticamente diverso e sinceramente non mi piace molto, ma devo dire che è stato bravo nel suo ruolo, mi ha proprio dato l'idea di guida spirituale-maestro a suo modo affettuoso, da vero ex Abnegante. L'attrice che interpreta la protagonista, Beatrice-Tris (Shailene Woodley), al contrario, mi pare azzeccatissima (esteticamente) per il ruolo. Leggermente monoespressiva all'inizio, ma con il proseguire del film molto più IC (in character), decisamente più... Dauntless (Intrepida) difficile rendere un cambiamento psicologico così repentino, in effetti. Tanto di cappello.

Mi è garbato assai il discorso di Janine (la nostra cara Rose di Titanic) al momento dell'iniziazione-scelta delle fazioni. Era qualcosa del tipo: "Il sistema delle fazioni è un essere vivente composto di cellule: tutti voi. E può sopravvivere e svilupparsi solo se ognuno di voi reclama il posto che gli spetta. Il futuro è di coloro che sanno a cosa appartengono." e, ovviamente, il modo in cui l'attrice l'ha interpretato.

Mi ha fatto morire Christina quando parla a Four per la prima volta e si dicono: "Mi chiamo Quattro." - "Come il numero?" - "Esatto, come il numero." - "Che è successo, dall'uno al tre non erano più disponibili?". Ovviamente il suo "quattro" ha un significato simbolico, mica si sceglie il soprannome a casaccio: 4 sono le sue paure. E considerate che, in media, una persona ha circa 10-15 paure. Altra frase epica di Tori, per quanto riguarda i Divergenti: "Se non possono inquadrarti non possono controllarti". Un altro personaggio che apprezzo molto è quello del colto Will, sempre sarcastico al punto giusto, e l'intrepida - in tutti i sensi - mamma di Tris. Eric, d'altra parte, è di un viscido... assoluto, come il personaggio stesso richiede. Fa venire voglia di strangolarlo nel sonno, per dire. Tristissimo il finale... ma dopo aver letto il libro mi aspettavo questa mezza strage. E aspettate di vedere il resto, la battaglia è appena iniziata! Ammetto che una delle scene che mi ha colpito particolarmente è stata quella dei treni: vedere gente che ci si fionda sopra a caso e salta giù col treno in corsa non è roba da tutti i giorni. Mentre leggevo il libro me la immaginavo bene o male così, ma senza dubbio vederla è stato infinitamente più epico. Carica d'adrenalina anche la scena in cui Tris si butta per prima dall'edificio (nell'apparente vuoto) e, indubbiamente, tutta la parte legata all'addestramento delle nuove reclute intrepide. Cruenta, spietata, realistica, angosciante... perfetta, se consideriamo tutto il contesto. Molto suggestiva, è stata, anche la scena in cui Tris e Four s'arrampicano sulla ruota panoramica. Super significativo il "lancio" giù per il filo a siluro, non penso che io lo farei mai, soffro troppo di vertigini, anche se me lo immagino molto stile "Blutornado" di Gardaland. Carinissimi i pezzi d'intesa fra Tris e Four, il cui rapporto evolve in modo graduale e naturale.

Insomma: inquadrature, costumi, trucco, effetti speciali, scene d'azione, suspance, musiche... è tutto esattamente come me l'ero immaginato. Se dovessi valutare il film da 1 a 10 gli darei un bel 8 pieno.

[Mi-Cat]

giovedì 3 aprile 2014

Captain America The Winter Soldier


Innanzi tutto devo dire che il film mi è piaciuto, contro ogni aspettativa. Il primo C.A. l'avevo trovato a tratti lento, perfino noioso, il personaggio di Steve Rogers (Chris Evans alias la Torcia Umana) non mi aveva ispirato più di tanto... ma l'ho rivalutato un sacco dagli Avengers in poi. Perché è... troppo un tenerone, troppo "utopicamente-altruista" per non amarlo.

Come dicevo nell'altro post, non è esattamente il mio preferito fra i personaggi della Marvel, anche perché è esattamente il classico prototipo di "eroe", di "legale-buono", in termini gdr si potrebbe paragonare tranquillamente al Paladino. Anche se tante volte i paladini peccano di megalomania, arroganza, indelicatezza. Perché i fanatici, i fissatoni, alla fin fine risultano scomodi sia dalla parte del "buoni" che dalla parte dei "cattivi". 

In ogni caso devo dire che Steve, Captain America, in questo sequel mi ha suscitato parecchia tenerezza. Il fatto che il personaggio sia nato negli anni venti e poi ibernato e mantenuto giovane fino a questa generazione lo rende, a mio parere, interessante per quanto riguarda lo sviluppo psicologico. Il suo impegno nel voler capire e superare la nuova vita, lo spirito di adattamento, i suoi dubbi e le sue insicurezze molto umane ti permettono sicuramente di identificarti nel personaggio. 

Poi c'è anche il fatto che abbia perso praticamente la "donna della sua vita" Peggy Carter (Hayley Atwell) che nel frattempo è viva ma invecchiata e malata... la scena di quando Steve la va a trovare, in una casa di cura, penso che farebbe rabbrividire e torcere cuore e stomaco a chiunque. 

E poi non dimentichiamoci che, oltre a questo, ha anche perso il suo migliore amico in C.A., ma tutto ciò era già successo durante una missione prima che Steve fosse congelato... no, okay, aspettate un attimo. Bucky Burnes (Sebastian Stan alias Jefferson di OUAT) non è morto! TADDAAAN! Come suggerisce quest'immagine:


Direi che... era prevedibile che tornasse! Appena ho visto il tizio mascherato ho subito pensato a Bucky, che ovviamente non è più il vecchio e caro Bucky. Gli hanno fatto il lavaggio del cervello e gli hanno trapiantato un braccio meccanico (poiché il poveraccio aveva perso il proprio a seguito della caduta dopo la quale tutti avevano supposto fosse morto), col risultato che è diventato una specie di macchina-combattente-ninja. E naturalmente viene sguinzagliato da quelli dell'HYDRA contro Steve e Fury. 

Comunque, a livello di trama l'ho trovato abbastanza avvincente; le vicende legate alla S.H.I.E.L.D e all'HYDRA si evolvono, riprendendo le questioni in sospeso dal primo C.A. e dagli Avengers. 

Molto frizzante, a mio parere, l'interpretazione di Scarlett Johansson alias Natasha Romanoff-Vedova Nera, il cui personaggio ha accennato una specie di nuovo rapporto e, secondo me, pseudo-intrallazzo con Steve. Anche se forse, effettivamente, sono troppo diversi (?) per poter combinare qualcosa di buono, infatti per tutto il film Natasha l'ha spinto fra le braccia di altre donne, tipo l'insospettabile Agente 13 (Emily VanCamp). 

Un personaggio che mi è piaciuto molto è stato quello dell'alato (non sto scherzando, proprio ALATO) Sam Wilson-Falcon (Anthony Mackie), che si è dimostrato il più "takeiteasy" della storia. 

Intramontabile ed implacabile anche l'imponente Nick Fury (Samuel L. Jackson) e fantastica la Robin che tutti conosciamo per HIMYM (Cobie Smulders) suo braccio destro nonché l'agente Maria Hill

Tristissima la scena di quando Fury sembra essere morto e Natasha si mette algidamente a piangere davanti a lui... maledetto trollone che rispunta qualche scena più tardi e che ha fatto prendere a male mezza sala cinematografica (?)

Prevedibile, invece, l'intrigo da parte di Alexander Pierce (Robert Redford) e Brock Rumlow-Crossbones (Frank Grillo) componenti dell'HYDRA che cospirano alle spalle e all'interno della S.H.I.E.L.D. 

Ad ogni modo non starò qui a sindacare troppo sulla trama, molto classica e thriller mista a quel tocco fantasyfantascientifico che ci regala la Marvel, dico solo che a livello d'azione mi è garbato molto come film, gli effetti speciali sono divini. Trucco e parrucco impeccabili (Fox che ne pensa?), i costumi fantastici (quello del Capitano adorabilmente trash), le scene dei combattimenti veloci-frenetiche al punto giusto. 

E Natasha... beh, una specie di Lara Croft, una gioia persino per occhi femminili. Per non parlare degli addominali di Steve e del fascino bello e dannato di Bucky, piuttosto che della coinvolgente ironia di Falcon. 

Il rapporto più significativo è senzadubbio l'amicizia (da una sola parte dimenticata) Steve/Bucky, che ha alti e bassi in contrasto con l'amicizia/attrazione che nasce parallelamente fra Steve e Natasha. 

Anche la figura di Fury l'ho apprezzata, ma già ai tempi degli Avengers. Penso che un vero leader dovrebbe essere proprio come lui. 

Ora, so che non c'entra molto ma posso dire che Frank Grillo, qui, mi ricorda tantissimo Manu Bennett in Arrow? Quello sopra è Frank e quello sotto Manu. Cioè si somigliano tantissimo, sembrano fratelli XD


 
[ Ps. amo Manu Bennett, soprattutto da Crisso di Spartacus ]
[Mi-Cat]

mercoledì 2 aprile 2014

The Big Bang Theory rinnovata per altre 3 stagioni

Un pochino in ritardo questa notizia, uscita il 12 marzo,  ma non potevo non metterla quale amante di questa serie.
Quand'ero in America mi ha tenuto compagnia parecchie sere davanti ad una pizza, una bottiglia di Ginger ale e una bella fetta di red velvet!!!
Una serie, come poche, pulita, con tanta comicità sottile e non, che evidenza la vita di quattro amici nerd, anche qui quattro, scombussolata da una giovane biondina di nome Penny, attrice scioccarella ma forte che serie in serie diventa più intelligente e serie in serie i quattro ragazzi diventano uomini.

Le avventure di Sheldon, Leonard e Penny rinnovate per altre tre stagioni, soddisfazioni dalla CBS: "È la serie più divertente d'America".




È il comedy più apprezzato d’America e sarete felici di sapere che la CBS ha deciso di rinnovarlo non per uno, non per due, ma per altre tre stagioni. Parliamo di "The Big bang theory", l’annuncio è stato dato nella giornata di ieri dal network, ne consegue che avremo le avventure di Sheldon, Leonard e Penny almeno fino alla stagione 2016-2017. Punto fisso del palinsesto pomeridiano di Italia 1, lo show è diventato un vero proprio cult in America, raggiungendo una media di spettatori settimanali pazzesca: 19,8 milioni di spettatori ed un punteggio di rating di 6.1.
The Big Bang Theory è la comedy drama più forte che c’è in televisione e per noi ricopre un ruolo molto importante questo tipo di intrattenimento. Siamo orgogliosi di avere alla CBS una serie del genere.

Queste le dichiarazioni del presidente CBS Nina Tassler, che ha rinnovato l’accordo con la Warner Bros Television, assicurandosi così il meglio della produzione americana. Con il rinnovo della serie, ci sarà anche il rinnovo dei contratti con tanto di ritocco dei compensi per il cast: Jim Parsons (Sheldon), Simon Helberg (Howard), Kunal Nayyar (Raj) e Kaley Cuoco (Penny) potranno arrivare a guadagnare anche un milione di dollari per episodio.

Troppi? Anche quelli di “Friends” arrivarono a quelle cifre. I tre protagonisti di “The Big Bang Theory” guadagnano attualmente 350mila dollari per episodio, ma il successo dello show, la ricca raccolta pubblicitaria e gli accordi per la cessione dei diritti in worldwide, permetterebbe alla “CBS” di spendere le stesse cifre che furono garantite ai personaggi principali di “Friends” per il rinnovo dell’ultima acclamata stagione.
[Mi-Fox]

martedì 1 aprile 2014

La Bella e la Bestia-Il film


Ad un mese dall'uscita del film "la Bella e la Bestia" di Christophe Gans, produzione francese, ho finalmente visto il film e scritto la "mia recensione".


Come avevo già detto in un posto precendete il fatto che fosse una produzione francese non mi dava grandi speranze, poi ho scoperto che era la versione originale francese delle scrittrici Villeneuve e Beaumont.

Le critiche sono state molto pesanti dal:
Film debole, Fiaba più bestiale che bella, Belle inespressiva e la bestia palestrato [cit Repubblica]
«La bella e la bestia» comporta delusioni da fare rivoltare nella tomba le letterate francesi Barbot de Villeneuve e Leprince de Beaumont che ne dividono il copyright. [cit Il mattino]

Dal mio punto di vista… è uno dei film più brutti che io abbia mai visto!

Lei inespressiva, come dicono nelle critiche, lui palestrato, belloccio e accattivante ma vogliamo parlare di tutto il resto?

Nella versione originale Belle ha altre 2 sorelle, qui non si sa il perché sono 3 maschi e 2 femmine che ricordano le sorellastre di Cenerentola, uno dei fratelli guarda caso è uno scrittore/ poeta. 
I francesi mettono sempre questa punta di arte letteraria in tutti i film dal "l'amore dura 3 anni" dove abbiamo come protagonista uno scrittore/recensionista e la sua amante fotografa fino ad arrivare al film "Cena tra amici" ambientato a casa di 2 insegnanti di letteratura e con la casa piena di libri… insomma hai francesi piace far vedere che sono una popolazioni di filosofi e cultori.

Parliamo degli effetti speciali...
Quando lei arriva al castello e si trova degli strani animali in giro per la stanza, 6 cagnolini che quando ricevano la maledizioni diventano occhialuti… perché? con tutti gli effetti speciali che potevate fare… i cani occhialuti!!! per non parlare della sorpresina che le hanno fatto trovare che al posto di una bambolina sembrava una bambola woodo!!!

A proposito di effetti speciali la bestia non era una bestia era un bel micione con delle somiglianze al leone del film "Le Cronache di Narnia",

Per non parlare della storia assurda che si sono inventati per spiegare la sua trasformazione… cosa c'entrano le ninfee che si trasforma in cervo d'oro, la divinità della natura il padre della ninfea e il gigante del giardino????????? ah dimenticavo che lo specchio era un lago magico e l'acqua guariva le persone!!!

Ma la cosa più triste in assoluto era il rapporto tra la Bestia e Belle… non c'è stata alcuna conoscenza intima tra loro, ne chissà che contatto fisico da poterli far innamorare in così poco tempo!

Non sapeva assolutamente di niente… Aime 33 milioni di dollari buttati via!

[Mi-Fox]