Innanzi tutto devo dire che il film mi è piaciuto, contro ogni aspettativa. Il primo C.A. l'avevo trovato a tratti lento, perfino noioso, il personaggio di Steve Rogers (Chris Evans alias la Torcia Umana) non mi aveva ispirato più di tanto... ma l'ho rivalutato un sacco dagli Avengers in poi. Perché è... troppo un tenerone, troppo "utopicamente-altruista" per non amarlo.
Come dicevo nell'altro post, non è esattamente il mio preferito fra i personaggi della Marvel, anche perché è esattamente il classico prototipo di "eroe", di "legale-buono", in termini gdr si potrebbe paragonare tranquillamente al Paladino. Anche se tante volte i paladini peccano di megalomania, arroganza, indelicatezza. Perché i fanatici, i fissatoni, alla fin fine risultano scomodi sia dalla parte del "buoni" che dalla parte dei "cattivi".
In ogni caso devo dire che Steve, Captain America, in questo sequel mi ha suscitato parecchia tenerezza. Il fatto che il personaggio sia nato negli anni venti e poi ibernato e mantenuto giovane fino a questa generazione lo rende, a mio parere, interessante per quanto riguarda lo sviluppo psicologico. Il suo impegno nel voler capire e superare la nuova vita, lo spirito di adattamento, i suoi dubbi e le sue insicurezze molto umane ti permettono sicuramente di identificarti nel personaggio.
Poi c'è anche il fatto che abbia perso praticamente la "donna della sua vita" Peggy Carter (Hayley Atwell) che nel frattempo è viva ma invecchiata e malata... la scena di quando Steve la va a trovare, in una casa di cura, penso che farebbe rabbrividire e torcere cuore e stomaco a chiunque.
E poi non dimentichiamoci che, oltre a questo, ha anche perso il suo migliore amico in C.A., ma tutto ciò era già successo durante una missione prima che Steve fosse congelato... no, okay, aspettate un attimo. Bucky Burnes (Sebastian Stan alias Jefferson di OUAT) non è morto! TADDAAAN! Come suggerisce quest'immagine:
Direi che... era prevedibile che tornasse! Appena ho visto il tizio mascherato ho subito pensato a Bucky, che ovviamente non è più il vecchio e caro Bucky. Gli hanno fatto il lavaggio del cervello e gli hanno trapiantato un braccio meccanico (poiché il poveraccio aveva perso il proprio a seguito della caduta dopo la quale tutti avevano supposto fosse morto), col risultato che è diventato una specie di macchina-combattente-ninja. E naturalmente viene sguinzagliato da quelli dell'HYDRA contro Steve e Fury.
Comunque, a livello di trama l'ho trovato abbastanza avvincente; le vicende legate alla S.H.I.E.L.D e all'HYDRA si evolvono, riprendendo le questioni in sospeso dal primo C.A. e dagli Avengers.
Molto frizzante, a mio parere, l'interpretazione di Scarlett Johansson alias Natasha Romanoff-Vedova Nera, il cui personaggio ha accennato una specie di nuovo rapporto e, secondo me, pseudo-intrallazzo con Steve. Anche se forse, effettivamente, sono troppo diversi (?) per poter combinare qualcosa di buono, infatti per tutto il film Natasha l'ha spinto fra le braccia di altre donne, tipo l'insospettabile Agente 13 (Emily VanCamp).
Un personaggio che mi è piaciuto molto è stato quello dell'alato (non sto scherzando, proprio ALATO) Sam Wilson-Falcon (Anthony Mackie), che si è dimostrato il più "takeiteasy" della storia.
Intramontabile ed implacabile anche l'imponente Nick Fury (Samuel L. Jackson) e fantastica la Robin che tutti conosciamo per HIMYM (Cobie Smulders) suo braccio destro nonché l'agente Maria Hill.
Tristissima la scena di quando Fury sembra essere morto e Natasha si mette algidamente a piangere davanti a lui... maledetto trollone che rispunta qualche scena più tardi e che ha fatto prendere a male mezza sala cinematografica (?)
Prevedibile, invece, l'intrigo da parte di Alexander Pierce (Robert Redford) e Brock Rumlow-Crossbones (Frank Grillo) componenti dell'HYDRA che cospirano alle spalle e all'interno della S.H.I.E.L.D.
Ad ogni modo non starò qui a sindacare troppo sulla trama, molto classica e thriller mista a quel tocco fantasyfantascientifico che ci regala la Marvel, dico solo che a livello d'azione mi è garbato molto come film, gli effetti speciali sono divini. Trucco e parrucco impeccabili (Fox che ne pensa?), i costumi fantastici (quello del Capitano adorabilmente trash), le scene dei combattimenti veloci-frenetiche al punto giusto.
E Natasha... beh, una specie di Lara Croft, una gioia persino per occhi femminili. Per non parlare degli addominali di Steve e del fascino bello e dannato di Bucky, piuttosto che della coinvolgente ironia di Falcon.
Il rapporto più significativo è senzadubbio l'amicizia (da una sola parte dimenticata) Steve/Bucky, che ha alti e bassi in contrasto con l'amicizia/attrazione che nasce parallelamente fra Steve e Natasha.
Anche la figura di Fury l'ho apprezzata, ma già ai tempi degli Avengers. Penso che un vero leader dovrebbe essere proprio come lui.
Ora, so che non c'entra molto ma posso dire che Frank Grillo, qui, mi ricorda tantissimo Manu Bennett in Arrow? Quello sopra è Frank e quello sotto Manu. Cioè si somigliano tantissimo, sembrano fratelli XD
[ Ps. amo Manu Bennett, soprattutto da Crisso di Spartacus ]
[Mi-Cat]